PROTEZIONE CIVILE
notizia pubblicata in data
:
sabato 3 febbraio 2018
La protezione civile è il coordinamento delle azioni delle istituzioni, enti, corpi che intervengono in caso di eventi calamitosi, catastrofi, situazioni di emergenza in genere, a livello locale e nazionale, al fine di garantire l’incolumità delle persone, dei beni e dell’ambiente. La protezione civile è chiamata in campo all’insorgere di qualsivoglia situazione od evento che comporti o possa comportare a persone, beni, ambiente, grave danno o pericolo di grave danno, di natura ed estensione tale da dover essere fronteggiato con misure straordinarie.
EVENTI E SITUAZIONI DI EMERGENZA CHE RENDONO NECESSARIO L’INTERVENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE:
1) EVENTI NATURALI
Processi naturali che, per l’irregolarità e le dimensioni delle loro manifestazioni, minacciano l’esistenza dell’uomo e lo svolgimento delle sue attività:
- Meteorologici (alluvioni, nevicate, trombe d’aria, grandinate, mareggiate, siccità);
- Geologici – Idrogeologici (frane, smottamenti, erosioni, terremoti);
- Indotti (incendi boschivi, incendi urbani, inquinamento marino).
2) EVENTI ANTROPICI
Processi legati a situazioni artificiali, dovute ad iniziative ed attività dell’uomo, che sottopongono gruppi o comunità di persone a minacce di inquinamento, guasti delle comunicazioni, problemi generali di sicurezza ed incolumità:
- Industriali (esplosioni, nubi tossiche, rilascio sostanze pericolose);
- Infrastrutturali (incidenti aerei, ferroviari, marittimi, rilascio sostanze tossiche a causa di incidente);
- Tecnologici (rotture reti tecnologiche e gasdotti, black-out elettrici);
- Sanitari (tossinfezioni, avvelenamenti, malattie infettive).
INTERVENTO E SUPERAMENTO DELL’EMERGENZA
L’Intervento della protezione civile è volto a garantire alle popolazioni colpite dagli eventi calamitosi ogni forma di prima assistenza, a contenere l’impatto e gli effetti degli eventi stessi e azioni finalizzate al ripristino delle situazioni di normalità nel post-evento, ossia interventi diretti a consentire, nel più breve tempo possibile, la ripresa delle normali condizioni di vita delle popolazioni colpite.
FUNZIONI DI PROTEZIONE CIVILE IN CONVENZIONE CON L'ASSOCIAZIONE "ICARO"
I Comuni dell'Unione Pianura Reggiana hanno stipulato una convenzione con l'associazione di protezione civile "ICARO" al fine dello svolgimento di funzioni di protezione civile nell'ambito del territorio dei comuni.
RIFERIMENTI
CENTRO UNIFICATO PROVINCIALE (CUP)
0522 271698