Aggiornamento dell'albo delle persone idonee all'ufficio di Presidente e scrutatori di seggio elettorale
Cos'è: In ogni comune è tenuto un unico albo dei cittadini idonei a svolgere la funzione di scrutatore e Presidente di seggio elettorale. L’albo comprende i nominativi dei cittadini che presentano specifica domanda.
Chi può richiederlo: Scrutatore di Seggio Elettorale
– cittadinanza italiana;
– compimento del 18° anno di età;
– aver assolto l’obbligo scolastico;
– iscrizione nelle liste elettorali del comune;
– svolgere una professione non ostativa alla funzione di scrutatore.
A norma di legge, sono esclusi dalle funzioni di scrutatore di seggio tutti i dipendenti dei Ministeri dell’Interno e dei Trasporti, gli appartenenti alle Forze Armate in servizio, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti, i segretari comunali ed i dipendenti comunali addetti agli uffici elettorali e i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
Presidente di seggio:
Possono assumere detto incarico coloro che si trovino nelle seguenti
condizioni:
a) siano elettori;
b) non abbiano superato il 70° anno di età;
c) siano in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo
grado;
d) non siano dipendenti dei Ministeri dell'Interno, Poste e
Telecomunicazioni, Trasporti;
e) non appartengano alle forze armate in servizio né svolgano presso le
A.U.S.L. le funzioni già attribuite ai medici provinciali, agli ufficiali
sanitari o ai medici condotti;
f) non siano segretari comunali, nè dipendenti dei Comuni normalmente
addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali;
g) non siano candidati alle elezioni
A chi è destinato: A tutti i cittadini che dispongono dei requisiti necessari.
Modalità di Attivazione: A Domanda
Come si richiede : i cittadini, disposti a svolgere le funzioni di scrutatore e Presidente di seggio
elettorale, sono invitati a presentare la domanda di iscrizione nell'apposito “albo” da inoltrarsi al Comune entro il mese di novembre del corrente anno.(2020)
Compilazione della domanda tramite modulo in allegato.
Tempi: scrutatore di seggio: presentazione della domanda entro il mese di novembre del corrente anno
Presidente di Seggio: entro il mese di ottobre
del corrente anno
Dove rivolgersi: DOVE RIVOLGERSI
U.R.P. – Ufficio Relazioni: demografici@comune.rolo.re.it
0522-658001-piano terra
Corso Repubblica 39 - Rolo (RE)
Documenti da presentare: La domanda, indirizzata al Sindaco, deve essere compilata su apposito modulo disponibile presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico entro il mese di ottobre (presidente di seggio) entro di Novembre del corrente anno (scrutatore di seggio)
Nel modulo occorre indicare i dati anagrafici, il titolo di studio posseduto e la professione; scaduti i tempi di presentazione delle domande, l’ufficio elettorale procede agli accertamenti di legge. I cittadini idonei sono inseriti nell ’albo degli scrutatori di seggio a partire dall ’inizio dell’anno successivo. In caso di mancato accoglimento della richiesta il Sindaco notifica agli interessati le motivazioni;
L’albo degli scrutatori è depositato presso la segreteria del comune per la durata di 15 giorni ed ogni cittadino può prenderne visione; In caso di consultazioni elettorali e/o referendum la nomina degli scrutatori sarà effettuata tra i nominativi contenuti nell’albo.
L’iscrizione rimane in vigore sino a quando il cittadino non rinuncia espressamente con atto scritto o vengono meno i requisiti per l’iscrizione. La domanda di cancellazione può essere presentata compilando l’apposito modulo disponibile presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico.
Riferimenti legislativi
(Normativa): NORMATIVA Legge 8/3/1989 n. 95, modificata con Legge 30/4/1999 n. 120