Cos'è: La Carta d’Identità Elettronica – in breve CIE – è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, delle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare.
La foto è stampata al laser, per garantire un’elevata resistenza alla contraffazione.
Sul retro della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.
Al momento della richiesta verranno raccolte anche le impronte digitali, che verranno inserite nel documento stesso.
La validità della CIE, invariata rispetto a quella della carta di identità tradizionale, è diversa a seconda all’età del titolare: 3 anni per i minori di 3 anni; 5 anni per i minorenni di età compresa tra i 3 e i 17 anni; 10 anni per i maggiorenni.
Anche per la CIE i genitori dovranno esprimere il consenso scritto per l’espatrio dei figli minorenni.
I dati del titolare presenti sul documento sono:
•Comune emettitore
•Nome del titolare
•Cognome del titolare
•Luogo e data di nascita
•Sesso
•Statura
•Cittadinanza
•Immagine della firma del titolare
•Validità per l’espatrio
•Fotografia
•Immagini di 2 impronte digitali (un dito della mano destra e un dito della mano sinistra)
•Genitori (nel caso di carta di un minore)
•Codice fiscale
•Estremi dell’atto di nascita
•Indirizzo di residenza
•Codice fiscale sotto forma di codice a barre
Durata
La carta d’identità ha validità:
3 anni, per i minori di età inferiore a 3 anni;
5 anni, per i minori di età compresa fra 3 e 18 anni;
10 anni, per le persone maggiori di età.
L’art. 7 del D.L. 09/02/2012 n. 5 ha stabilito che la scadenza sia corrispondente alla data del compleanno successiva alle validità suddette
•le carte d’identità, anche se scadute, sul territorio nazionale sono da considerarsi valide sino al 31/12/2020;
•nel caso in cui una persona debba recarsi all’estero, deve essere in possesso di un documento valido (per il quale la proroga della validità al 31/12/2020 non è valida);
Rinnovo
La carta d’identità può essere rinnovata anche nel periodo precedente al 180° giorno prima della scadenza.
La carta d’identità deve essere rinnovata nel caso in cui siano intervenute variazioni nei dati personali: nome, cognome, acquisto della cittadinanza italiana. Non è previsto il rinnovo in caso di variazione di residenza in quanto tali dato non è identificativo della persona.
Ovvero in caso di:
Smarrimento o sottrazione della carta
E' necessario fare la denuncia presso le autorità di Pubblica Sicurezza (Polizia, Carabinieri) ed esibirla in Anagrafe in originale presentandosi con un documento di riconoscimento valido. Se la carta d'identità smarrita o sottratta non è scaduta ed è stata rilasciata dal Comune di Rolo, non sarà necessario avere con sé un documento di riconoscimento valido per avere un'altra carta
Furto o smarrimento all'estero
E' valida la denuncia fatta presso il Consolato o Ambasciata italiana. Nel caso di denuncia fatta presso altri organi stranieri (es. Polizia locale) la stessa dovrà essere rifatta in Italia e successivamente consegnata all'Anagrafe centrale.
Chi può richiederlo: Chi può richiederla
Tutti i cittadini italiani o stranieri, residenti nel Comune di Rolo, anche minorenni.
I non residenti nel Comune di Rolo, che siano impossibilitati a recarsi nel proprio comune di residenza, possono richiedere la carta d'identità facendone richiesta all'Anagrafe, previo “nulla-osta” da parte del Comune di residenza.
Per il rilascio del documento è necessaria la presenza fisica dell'interessato, anche se minore di età, e non è possibile ottenere la carta d'identità per delega o procura.
A chi è destinato: A ogni cittadino che presenta richiesta
Donazione organi
Al momento della richiesta di emissione della Carta di Identità Elettronica le persone maggiorenni residenti nel Comune di Rolo possono esprimere la propria volontà a donare organi e tessuti sottoscrivendo una dichiarazione che sarà inviata al Sistema Informativo Trapianti (SIT)
Modalità di Attivazione: A Domanda
Come si richiede : La CIE si può richiedere sin da 6 mesi dalla scadenza della propria Carta d’identità (o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento) presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza.
E’ necessario presentarsi con la vecchia carta di identità oppure la denuncia di smarrimento/furto, il codice fiscale e una fototessera.
L’operatore dell’anagrafe provvederà a raccogliere tutte le informazioni necessarie e rilascerà al titolare della carta una ricevuta con valore di documento di riconoscimento fino al ricevimento del nuovo documento.
I tempi necessari per la richiesta del documento allo sportello dell’anagrafe saranno decisamente più lunghi rispetto a quelli attuali (circa 15 minuti per la CIE rispetto ai 7-8 del documento cartaceo), in quanto i dati da raccogliere sono più numerosi e complessi.
Tempi: I tempi di consegna del nuovo documento: si dovrà attendere per averlo
La CIE non viene consegnata al momento della richiesta, come avveniva con il documento cartaceo, ma è stampata dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato di Roma e spedita direttamente al cittadino entro 15 giorni dalla richiesta, tramite raccomandata, presso il Comune o ad un indirizzo da lui indicato al momento della richiesta.
Spedizione tramite raccomandata entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta all’indirizzo indicato dal richiedente. La consegna avviene esclusivamente all’interessato o ad un suo delegato, comunicato in fase di acquisizione della richiesta.
Al termine della procedura di inserimento al richiedente viene rilasciata la prima parte del PIN e del PUK, la seconda parte è contenuta nella lettera di trasmissione della carta d’identità elettronica.
Spese a carico dell'utente: Un documento più costoso
Il costo della CIE, previsto in euro 22,00, più elevato rispetto a quello del documento cartaceo (che è di euro 5,42); dovrà essere corrisposto all’operatore dell’anagrafe al momento della richiesta e comprende anche le spese di spedizione.
Dove rivolgersi: EMERGENZA COVID-19
Si riceve solo su appuntamento
Referente: Grazia Casini
Responsabile: Federica Frignani
Corso Repubblica 39 - Rolo (RE)
Tel.: 0522/658001
demografici@comune.rolo.re.it
Documenti da presentare: Cosa occorre
•Una fotografia formato tessera con sfondo chiaro, recente, con posa frontale e senza copricapo, ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo con velo, turbante o altro è imposto da motivi religiosi, purché il viso sia ben visibile. Il Ministero dell’Interno ha dettato apposite prescrizioni relativamente alle caratteristiche delle fotografie per la richiesta del passaporto, applicabili anche alla carta d’identità;
•Carta d’identità scaduta o in scadenza, in mancanza occorre esibire un documento di riconoscimento in corso di validità;
•Denuncia di furto o di smarrimento della precedente carta d’identità in corso di validità, resa presso le autorità competenti, in originale. Se la denuncia è stata presentata all’estero presso le autorità locali, dovrà essere ripresentata in Italia;
•Carta d’identità deteriorata, nel caso di documento completamente distrutto occorre presentare denuncia all’autorità competente, in originale;
•Tessera sanitaria/codice fiscale (carta Nazionale dei Servizi);
•Modulo di assenso per il rilascio della carta valida per l’espatrio nel caso di minore accompagnato da un solo genitore;
• Passaporto e permesso di soggiorno per i cittadini stranieri.
•Nel caso in cui il richiedente sia sprovvisto di un documento d'identità personale o, nel caso di minori, non sia possibile effettuare il riconoscimento da parte dei genitori o del tutore, il riconoscimento potrà essere fatto tramite due testimoni (fideifacenti), che conoscono personalmente il richiedente, conosciuti dal funzionario che deve rilasciare il documento, maggiorenni, di cittadinanza italiana o se stranieri residenti in Italia, capaci di agire. Nel caso in cui non fosse possibile procedere al riconoscimento nemmeno con tale modalità, la carta d'identità verrà rilasciata una volta che l'identificazione del richiedente sia stato effettuato dagli organi di Pubblica Sicurezza (art.289 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza
Riferimenti legislativi
(Normativa): La carta d'identità in formato elettronico è stata introdotta dall'art. 10, comma 3, del decreto-legge 19 giugno 2015, n.78, recante "Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali", convertito, con modificazioni, dalla legge del 6 agosto 2015, n.125.
Note: Cittadini italiani residenti all'estero
Attualmente la carta d'identità elettronica non può essere rilasciata ai cittadini italiani residenti all'estero iscritti all'Anagrafe Italiana Residenti all'Estero (AIRE) in quanto il rilascio del documento è subordinato all'allineamento dei dati anagrafici nel sistema dell'Indice Nazionale delle Anagrafi (INA/SAIA), al quale i cittadini iscritti all'AIRE non sono stati allineati.
Per i cittadini italiani residenti all'estero iscritti all'AIRE viene rilasciata la carta d'identità in formato cartaceo, e lo stesso documento è rilasciato dai consolati italiani all'estero.
La CIE verrà rilasciata dalla nostra rete diplomatico-consolare italiana entro il 2019 e consentirà agli italiani residenti negli Stati membri dell’Unione Europea e nei Paesi in cui la carta d’identità garantisce libertà di circolazione (Andorra, Città del Vaticano, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Principato di Monaco, San Marino e Svizzera) di fruire delle più innovative tecnologie nel settore della sicurezza documentale. Il rilascio delle Carte di Identità Elettroniche inizierà, a partire dal prossimo 20 settembre, nelle sedi ‘pilota’ di Vienna, Atene e Nizza, e dopo un breve periodo di rodaggio sarà possibile anche negli altri Paesi sopracitati.
Validità per l’espatrio
La CIE vale come documento di identità e di espatrio in tutti i Paesi dell’Unione Europea, è equipollente al passaporto per espatriare nei Paesi dell'Area Schengen. Quando non è valida per l'espatrio sulla carta appare apposita dicitura.
E' sempre rilasciata non valida per l'espatrio per i cittadini stranieri (maggiorenni e minorenni), comunitari e extracomunitari.
Per un elenco aggiornato dei paesi in cui è possibile entrare con la carta d'identità, si consiglia di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, selezionando il paese di proprio interesse.