Cos'è: Il Decreto Legislativo 6 febbraio 2007, n. 30, ha abrogato la carta di soggiorno per i cittadini comunitari o equiparati. A partire dall'11 aprile 2007, è competenza del Comune provvedere al rilascio delle attestazioni di soggiorno permanente e della regolarità di soggiorno dei cittadini appartenenti all’Unione Europea.
Chi può richiederlo: L'attestazione di soggiorno permanente o di regolare soggiorno può essere richiesta dal cittadino comunitario che ha soggiornato legalmente ed in via continuativa per cinque anni nel territorio nazionale.
A chi è destinato: La continuità del soggiorno è un periodo di soggiorno ininterrotto di cinque anni: ciò sarà desumibile con l’iscrizione anagrafica e con la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, sottoscritta dall’interessato, relativamente al non essersi assentato dal territorio nazionale per periodi eccedenti quanto indicato al terzo comma dell’art. 14.
La legalità del soggiorno compiuto in conformità ai requisiti indicati dalla Direttiva 2004/38/CE (art. 7 n. 1) e trasposti nel D.lgs n. 30/2007, sentenza della Corte di Giustizia 21 dicembre 2011
Ai fini del calcolo dei cinque anni, va considerato anche il periodo di soggiorno regolare precedente l'entrata in vigore del Decreto Legislativo 6 febbraio 2007, n. 30.
La continuità di soggiorno non viene interrotta da:
- assenze che non superino complessivamente sei mesi l'anno;
- assenze di durata superiore a sei mesi per l'assolvimento degli obblighi militari;
- assenze fino a dodici mesi consecutivi per motivi rilevanti, quali la gravidanza e la maternità, malattie gravi, studi o formazione professionale o distacco per motivi di lavoro in un altro Stato membro o in un Paese terzo.
Il diritto di soggiorno permanente si perde, invece, in ogni caso a seguito di assenze dal territorio nazionale di durata superiore a due anni consecutivi.
Modalità di Attivazione: A Domanda
Come si richiede : La richiesta deve essere presentata presso l'Ufficio Demografici del Comune di Rolo, unitamente al modulo di richiesta (disponibile in allegato) compilato e debitamente sottoscritto.
Allegare inoltre la copia fotostatica di un documento d'identità valido del sottoscrittore; se in possesso, allegare copia del permesso o carta di soggiorno precedenti e, solo per l’attestazione di soggiorno permanente, copia dell’eventuale attestato di regolare soggiorno.
Allegare n. 2 marche da bollo da € 16,00 ciascuna (una per la domanda e una per l’attestato).
E’ inoltre possibile richiedere l’attestazione via fax o posta elettronica a demografici@comune.rolo.re.it , con ritiro della stessa presso lo sportello di front-office dell’Ufficio Demografici del Comune Rolo: inviare il relativo modulo debitamente compilato, allegando copia di un valido documento di riconoscimento del richiedente.
Tempi: L’attestato di rilasciato entro trenta giorni dalla richiesta del cittadino corredata dalla documentazione atta a provare le condizioni, rispettivamente previste dall’articolo 14 e dell’articolo 15
Documenti da presentare: Documentazione da inviare per dimostrare i requisiti:
LAVORO SUBORDINATO: buste paga, CUD, qualsiasi altro documento idoneo a provare la sussistenza di tale condizione per il periodo di 5 anni
LAVORATORE AUTONOMO: CUD, documenti contributivi e/o fiscali o qualsiasi altro documento idoneo a provare la sussistenza di tale condizione
SOGGIORNO PER MOTIVI DIVERSI DAL LAVORO: accertamento del possesso di risorse (estratto conto bancario, dichiarazione dell’istituto di credito, ecc.) e titolo di copertura dei rischi sanitari (polizza, formulario comunitario, iscrizione SSN ecc.) per il periodo di 5 anni
FAMILIARE: accertamento della qualità di familiare mediante documentazione autentica per il periodo dei 5 anni e accertamento del possesso dei requisiti per il periodo di 5 anni in capo al cittadino titolare di autonomo diritto di soggiorno (lavoro o risorse + polizza ecc.)
Riferimenti legislativi
(Normativa): D.Lgs. n. 30 del 06/02/2007 - Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell'Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri
Direttiva Unione Europea n. 2004/38/CE
Sentenza 21 dicembre 2011 – Procc. C-424/10 e C-425/10